• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
▶ LINEE GUIDA COVID
info@raftingmarmore.com - +39 330753420
Rafting Marmore
  • Home
  • Attività
    • Rafting
    • Hydrospeed
    • River Walking Adventure
    • Soft Rafting
    • River Walking Notturno
    • Addio Celibato e Nubilato
    • Team Building – Incentive
    • Canoa Kayak
    • Torrentismo – Canyoning
    • Corsi Soccorso Fluviale Rescue3
  • Info COVID
  • Aziende – Scuole
    • Team Building – Incentive
    • Uscite Didattiche Scuole
  • Prezzi e Pacchetti
  • Prenota ✅
  • Info
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Requisiti – Equipaggiamento
  • Salvamento 🆕
    • ▶️ Corsi e Calendario 2021
    • Swiftwater-Rescue-First-Responder
    • Swiftwater-Rescue-Technician-unit-1-SRT1
    • Swiftwater-Rescue-Technician-Advanced-SRTA
    • Gli Istruttori
  • Blog
  • Contattaci
  • Menu Menu
News

Cosa fare in Umbria: 7 mete da visitare

Cascata delle Marmore dall'alto

Cosa fare e visitare in Umbria? L’umbria è una regione straordinaria e ricca di sorprese. Regione verde, terra di San Francesco, cuore d’Italia sono solo alcuni degli aggettivi con cui spesso è descritta l’Umbria, l’unica regione dell’Italia centrale a non essere bagnata dal mare. Una piccola regione che fa vivere grandi emozioni. Pertanto, in questo articolo vi proponiamo le 7 cose da vedere in Umbria:

  1. Cascata delle Marmore
  2. Lago Trasimento
  3. Isola Maggiore e Isola Polvese
  4. Fonti del Clitunno
  5. Bosco di San Francesco D’Assisi
  6. Monte Subasio
  7. Caccia al Tartufo Nero di Norcia

1 – Cascata delle Marmore, una meraviglia da scoprire

La cascata delle Marmore è una delle più grandi e meravigliose d’Europa, con i suoi 165 metri di dislivello articolati in tre salti.

Questo scenario a dir poco spettacolare è possibile visitarlo in Umbria, a soli 7,5 km dalla città di Terni e a circa un’ora di macchina da Roma. Qui in questo paesaggio unico al mondo potrete avere la possibilità di ammirare la cascata dal basso, godendo in pieno del fragoroso tonfo delle acque, è possibile compiere un bellissimo percorso alle cascate delle Marmore.

Le cascate delle Marmore vengono formate dalle acque del fiume Velino, che a sua volta vanno a riempire il Lago di Piediluco che alimenta una centrale elettrica per la produzione di energia. Alcune ore al giorno, come si accennava prima in orari prestabiliti e differenti a seconda dei mesi dell’anno, le acque vengono fatte defluire verso la cascata e lasciate libere, alla massima potenza, formando uno spettacolo naturale assolutamente da vedere.

Qui potrete approfittare presso il Centro Rafting Marmore per cimentarvi in una delle moltissime attività proposte dalla struttura. Ve ne sono davvero per tutti i gusti e i livelli, così da accontentare proprio tutti: dagli amanti dell’adrenalina e delle emozioni forti, a chi vuole concedersi una pausa rilassante nella natura lontanto dal caos cittadino.

Le principali attività da fare al Centro Rafting Marmore proprio al di sotto della Cascata delle Marmore sono:

  • Rafting
  • Hydrospeed
  • River Walking
  • River Walking Notturno
  • Canoa e Kayak
  • Rafting Soft
Come Vestirsi per fare Rafting
Come Vestirsi per fare Rafting
cascata delle marmore tra le migliori d'europa
cascata delle marmore tra le migliori d'europa
river walking al centro rafting marmore
river walking al centro rafting marmore
river walking attivita per famiglie e bambini
river walking attivita per famiglie e bambini
gran divertimento durante rafting in umbria
gran divertimento durante rafting in umbria


2 – Lago Trasimeno On Tour!

Una tappa che merita di essere fatta è senza dubbio quella dedicata al Lago Trasimeno, una piccola gemma del Centro Italia. Il tour in traghetto delle isole (se siete una famiglia fate l’apposito biglietto) vi consentirà di poter godere del panorama in tutto il suo splendore. Vi consigliamo, in tal caso di lasciare l’auto a San Feliciano e prendere uno dei traghetti del primo mattino per Isola Polvese. Sottolineiamo che San Feliciano i parcheggi sono abbondanti e low cost. Dopo la visita a Isola Polvese (che prende circa 2-4 ore + il tempo di traghetto) si riprende il traghetto per ritornare San Feliciano.

lago trasimeno con ragazzi che fanno sup


3 – Isola Maggiore e Isola Polvese

Una gita alle Isole Maggiore o Polvese sul Trasimeno è un’esperienza da non perdere, una volta concluso il vostro giro in traghetto. Visitare il Lago Trasimeno è una delle esperienze imperdibili quando si viene in Umbria. E se si visita il terzo lago più grande d’Italia, non si può perdere una passeggiata su una delle isole che rendono il lago così speciale: l’Isola Maggiore, l’Isola Minore, l’Isola Polvese.

Isola Maggiore


4 – Fonti del Clitunno

L’incredibile bellezza naturale delle Fonti del Clitunno ha ispirato da sempre poeti e intellettuali: nell’antichità le sorgenti furono lodate da Plinio il Giovane in una delle sue lettere e descritte da Virgilio nelle celebri Georgiche… una meta davvero immancabile per chi desidera godere del paesaggio immerso in un’atmosfera magica e suggestiva.

5 – Bosco di San Francesco D’Assisi

Il Bosco di San Francesco si trova ad Assisi, ai piedi della Basilica dedicata al Santo che nel XIII secolo abitò e predicò in queste terre, assieme ai suoi compagni, dando vita all’ordine francescano.

Un percorso di pace e bellezza di 64 ettari e 800 anni di storia, che si snoda per due chilometri e mezzo tra carpini, querce, terreni boschivi, campi coltivati e antiche opere dell’uomo.

6 – Monte Subasio

I meravigliosi scenari del Monte Subasio offrono a tutti gli amanti dello sport la possibilità di praticare il Parapendio e il Deltaplano.

Interessanti sono le proposte di partecipare a vacanze settimanali dedicate a questa meravigliosa disciplina sportiva ricca di fascino ed emozioni.

7 – Caccia al Tartufo Nero di Norcia

Una speciale attività outdoor da non perdersi è senza dubbio quella dedicata alla caccia del Tartufo Nero di Norcia organizzata da strutture apposite che vi metteranno a disposizione quanto vi occorre per cimentarvi in questa esperienza tutta italiana alla scoperta del tartufo di Norcia, una specialità unica al mondo

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Ultimi Post

  • Le cascate più alte d’Italia, dove sono e quali sono. Leggi tutto l’articolo
  • River Walking, un’esperienza mozzafiato da assaporare sotto le stelle. Dove praticarla fuori Roma.
  • COSA FARE A FERRAGOSTO: RAFTING, HYDROSPEED O RIVER WALKING IN FAMIGLIA
  • RAFTING BAMBINI: CASCATA DELLE MARMORE E DIVERTIMENTO
  • Euro Cup Rafting 2022: tutte le info sulla gara internazionale di Rafting

Le nostre attività!

  • divertimento e adrenalina rafting in umbriaRafting
  • Hydrospeed
  • River Walking Adventure
  • river walking di notte sotto la cascata della marmoreRiver Walking Notturno
  • team building a rafting marmoreTeam Building
  • rafting soft per famiglie e bambiniRafting Soft e Tubing

Attività

  • Rafting
  • Hydrospeed
  • River Walking
  • River Walking Notturno
  • Rafting Soft
  • Addio Celibato Nubilato
  • Privacy Policy

Base di Papigno

Via Carlo Neri, 28 – 05037 – Papigno (Terni)

(+39) 330 753420 dalle ore 09:00 alle 19:00

Rafting – Hydrospeed – River Walking

Kayak – Torrentismo Canyoning

 

 

Base di Arrone attività Soft

Presso Agriturismo “La Vaccheria“

Strada Statale 209 Valnerina, 13-24
05030 Montefranco Terni TR

(+39) 366 2045118 dalle ore 09:00 alle 19:00

Rafting Soft

Tubing

© Copyright - Centro Rafting le Marmore S.N.C.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto