• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
▶ LINEE GUIDA COVID
info@raftingmarmore.com - +39 330753420
Rafting Marmore
  • Home
  • Attività
    • Rafting
    • Hydrospeed
    • River Walking Adventure
    • Soft Rafting
    • River Walking Notturno
    • Addio Celibato e Nubilato
    • Team Building – Incentive
    • Canoa Kayak
    • Torrentismo – Canyoning
    • Corsi Soccorso Fluviale Rescue3
  • Info COVID
  • Aziende – Scuole
    • Team Building – Incentive
    • Uscite Didattiche Scuole
  • Prezzi e Pacchetti
  • Prenota ✅
  • Info
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Requisiti – Equipaggiamento
  • Salvamento 🆕
    • ▶️ Corsi e Calendario 2021
    • Swiftwater-Rescue-First-Responder
    • Swiftwater-Rescue-Technician-unit-1-SRT1
    • Swiftwater-Rescue-Technician-Advanced-SRTA
    • Gli Istruttori
  • Blog
  • Contattaci
  • Menu Menu
News

Hydrospeed, 5 regole per una discesa perfetta

Hydeospeed Cascata delle Marmrore, Adrenalina Azione ed emozione pura

Sport estremo: attività sportiva della ricerca di emozioni forti , ottenute con il pericolo associato a un intenso impegno fisico, accessibile anche a persone senza una specifica preparazione.

Prendi un fiume e le sue acque gelide, le rapide che ribollono, una cornice fantastica come quella della cascata delle Marmore, un bob fluviale, e una discesa da brividi. Questa la ricetta perfetta per un’altra giornata condita da adrenalina, coraggio e divertimento.

Al centro le Marmore oltre le attività di rafting , di canoa e attività rivolte ai bambini c’è anche l’hydrospeed che si inserisce di diritto nella categoria degli sport estremi che si possono praticare sfruttando il fiume e le sue rapide. Bene, quanti di voi conoscono questo sport? Forse pochi perché in effetti  in Italia si è diffuso solo negli anni ’90 mentre vede i suoi natali in Francia verso la fine degli anni ’50.

 

Prima regola: cos’è l’Hydrospeed

E’ uno sport estremo e per questo bisogna saper nuotare bene ed essere in ottima salute fisica e in forma, per quanto riguarda l’età invece è compresa tra i 18 e i 55 anni.

Seconda regola: l’abbigliamento

Per tutta la discesa, al contrario del rafting, si è quasi completamente immersi nelle acque gelide del fiume e per questo c’è necessità di abbigliarsi in modo consono: magliette termiche sopra le quali verrà indossata la muta di neoprene, giacca ad acqua, scarpe e guanti. A completare l’ ‘uniforme’ salvagente, casco e pinne che aiuteranno nella discesa.

Terza regola: il bob fluviale

Sarà proprio questo il ‘mezzo’ che vi permetterà di scendere giù per le rapide del fiume, ma come è fatto? Nella maggioranza dei casi il bob è composto da uno scafo con impugnature metalliche, un bulbo frontale, due galleggianti laterali che proteggono il bacino e uno spazio adibito ai gomiti. Nient’altro che questa sorta di galleggiante che ci aiuterà nella discesa.

Quarta regola: la discesa del fiume

In realtà non c’è niente di così complicato basta seguire per prima cosa i comandi imposti dalla guida, affinché la discesa si svolga in sicurezza e voi possiate godere al meglio. Non c’è niente di meglio dell’hydrospeed per immergersi a pieno nella natura più selvaggia; mentre ci si districa dominando le rapide si è completamente sopraffatti da quello che ci circonda: la vegetazione, la luce che passa attraverso le foglie degli alberi e l’acqua del fiume che ribolle sotto di noi che ci cattura completamente. La percezione dell’acqua che ti attraversa da cima a fondo, la visuale del fiume da una posizione privilegiata che ti permette di entrare a far parte del fiume stesso, di fonderti con lui ti da la sensazione di un vero e proprio “into the wild”. La discesa dura circa due ore e la cornice è sempre quella della cascata delle Marmore in Umbria.

Quinta regola: sicurezza al primo posto

Il Centro Le Marmore è riconosciuto dall’Associazione Italiana Hydrospeed (A.I. Hydro), per questo tutta la discesa e i momenti prima e dopo sono seguiti da personale specializzato, tutto quello che dovete fare è caricarvi di una buona dose di adrenalina e coraggio e alla fine quando sarete arrivati in fondo alla discesa l’unico pensiero che vi passerà per la testa sarà quello di volerlo rifare di nuovo!.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Ultimi Post

  • Le cascate più alte d’Italia, dove sono e quali sono. Leggi tutto l’articolo
  • River Walking, un’esperienza mozzafiato da assaporare sotto le stelle. Dove praticarla fuori Roma.
  • COSA FARE A FERRAGOSTO: RAFTING, HYDROSPEED O RIVER WALKING IN FAMIGLIA
  • RAFTING BAMBINI: CASCATA DELLE MARMORE E DIVERTIMENTO
  • Euro Cup Rafting 2022: tutte le info sulla gara internazionale di Rafting

Le nostre attività!

  • divertimento e adrenalina rafting in umbriaRafting
  • Hydrospeed
  • River Walking Adventure
  • river walking di notte sotto la cascata della marmoreRiver Walking Notturno
  • team building a rafting marmoreTeam Building
  • rafting soft per famiglie e bambiniRafting Soft e Tubing

Attività

  • Rafting
  • Hydrospeed
  • River Walking
  • River Walking Notturno
  • Rafting Soft
  • Addio Celibato Nubilato
  • Privacy Policy

Base di Papigno

Via Carlo Neri, 28 – 05037 – Papigno (Terni)

(+39) 330 753420 dalle ore 09:00 alle 19:00

Rafting – Hydrospeed – River Walking

Kayak – Torrentismo Canyoning

 

 

Base di Arrone attività Soft

Presso Agriturismo “La Vaccheria“

Strada Statale 209 Valnerina, 13-24
05030 Montefranco Terni TR

(+39) 366 2045118 dalle ore 09:00 alle 19:00

Rafting Soft

Tubing

© Copyright - Centro Rafting le Marmore S.N.C.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto