• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
▶ LINEE GUIDA COVID
info@raftingmarmore.com - +39 330753420
Rafting Marmore
  • Home
  • Attività
    • Rafting
    • Hydrospeed
    • River Walking Adventure
    • Soft Rafting
    • River Walking Notturno
    • Addio Celibato e Nubilato
    • Team Building – Incentive
    • Canoa Kayak
    • Torrentismo – Canyoning
    • Corsi Soccorso Fluviale Rescue3
  • Info COVID
  • Aziende – Scuole
    • Team Building – Incentive
    • Uscite Didattiche Scuole
  • Prezzi e Pacchetti
  • Prenota ✅
  • Info
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Requisiti – Equipaggiamento
  • Salvamento 🆕
    • ▶️ Corsi e Calendario 2021
    • Swiftwater-Rescue-First-Responder
    • Swiftwater-Rescue-Technician-unit-1-SRT1
    • Swiftwater-Rescue-Technician-Advanced-SRTA
    • Gli Istruttori
  • Blog
  • Contattaci
  • Menu Menu
News

Torrentismo: istruzioni per l’uso

Negli ultimi anni, gli sport estremi hanno catturato l’attenzione di migliaia di persone che vogliono provare il brivido di fare qualcosa di altamente emozionante ed adrenalinico. Tra questi sport c’è n’è uno in particolare che riesce ad unire sia gli amanti dell’acqua che quelli della montagna: il torrentismo.

Conosciuto anche con il nome di canyoning, il torrentismo è l’unione perfetta tra sport e natura, acqua e terra, salite e discese ; insomma, un’avventura unica, adrenalinica e impegnativa sia dal punto di vista fisico che mentale. Ma cos’è?, come si pratica?… beh insomma impariamo a conoscerlo in tutti i suoi aspetti, scopriamo ciò che occorre sapere per approcciarsi a questo sport.

Il torrentismo è, per definizione, attività sportiva che si compie discendendo, a piedi e con l’ausilio di corde, i torrenti di montagna. Fare canyoning significa scendere in gruppo, a piedi, un torrente di montagna, attraversando tutte le difficoltà che un fiume comporta come i salti, tuffandosi o calandosi con le corde, l’attraversamento di pozze d’acqua, a nuoto o a piedi, l’immersione in gole molto strette e buie, l’arrampicata su massi rocciosi e le camminate in piano tra un fiume e l’altro.

Generalmente uno dei componenti del gruppo si occupa dell’ancoraggio decidendo, di conseguenza, la traiettoria della discesa che gli altri dovranno seguire durante quel percorso. I tragitti possono variare tra le 2 e le 8 ore ma, per i più esperti, ci sono anche maratone molto più lunghe alcune anche con pernottamento notturno.

Esistono migliaia di torrenti in Italia, in Euopa e nel Mondo dove questa attività viene praticata. Solo in Italia ne esistono più di 10.000, come ad esempio quelli offrerti dal Parco Fluviale del Nera dove opera il Centro Rafting Le Marmore. È di fondamentale importanza sapere che non tutti i torrenti sono percorribili da chiunque, alcuni richiedono un grado di esperienza molto avanzata e non sono adatti alle persone che si accingono a questo sport per la prima volta o con una bassa padronanza dell’attività.

Per approcciarsi al torrentismo non è necessaria una particolare preparazione fisica. Vista la natura dello sport bisogna avere un’ottima familiarità con l’acqua e nessun tipo di problema fisico che possa comportare un malore o un impedimento. Essendoci diversi gradi di difficoltà, più si diventerà esperti più la preparazione fisica dovrà essere adeguata allo sforzo che il percorso richiede. Il canyoning, infatti, non è uno sport pericoloso se si prendono tutte le precauzioni. Le uniche raccomandazioni sono di munirsi di GPS, mappe e di seguire le indicazioni nella guida.http://www.raftingmarmore.com/attivita/torrentismo/

Il Centro Rafting “le Marmore” offre diverse soluzioni per vivere questa avventurosa esperienza in totale sicurezza a seconda del livello di esperienze e del grado di preparazione che si ha, tutte le informazioni sono rintracciabili link 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Ultimi Post

  • Le cascate più alte d’Italia, dove sono e quali sono. Leggi tutto l’articolo
  • River Walking, un’esperienza mozzafiato da assaporare sotto le stelle. Dove praticarla fuori Roma.
  • COSA FARE A FERRAGOSTO: RAFTING, HYDROSPEED O RIVER WALKING IN FAMIGLIA
  • RAFTING BAMBINI: CASCATA DELLE MARMORE E DIVERTIMENTO
  • Euro Cup Rafting 2022: tutte le info sulla gara internazionale di Rafting

Le nostre attività!

  • divertimento e adrenalina rafting in umbriaRafting
  • Hydrospeed
  • River Walking Adventure
  • river walking di notte sotto la cascata della marmoreRiver Walking Notturno
  • team building a rafting marmoreTeam Building
  • rafting soft per famiglie e bambiniRafting Soft e Tubing

Attività

  • Rafting
  • Hydrospeed
  • River Walking
  • River Walking Notturno
  • Rafting Soft
  • Addio Celibato Nubilato
  • Privacy Policy

Base di Papigno

Via Carlo Neri, 28 – 05037 – Papigno (Terni)

(+39) 330 753420 dalle ore 09:00 alle 19:00

Rafting – Hydrospeed – River Walking

Kayak – Torrentismo Canyoning

 

 

Base di Arrone attività Soft

Presso Agriturismo “La Vaccheria“

Strada Statale 209 Valnerina, 13-24
05030 Montefranco Terni TR

(+39) 366 2045118 dalle ore 09:00 alle 19:00

Rafting Soft

Tubing

© Copyright - Centro Rafting le Marmore S.N.C.
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Scorrere verso l’alto